
Assalti frontali al metropolis café – Verona

Via Nicola Mazza 63/A – Verona | e-mail: metropolis@inventati.org
attività
Venerdì 12 settembre 2008
riapre Metropolis café
in via Nicola Mazza 63/a (Veronetta, zona universitaria)
con spritz "No Dal Molin" e pasta "No War", musica dal vivo e DJ set.
::: dalle ore 19.00 in poi :::
———–>ci si prepara e organizza per andare tutti a Vicenza, sabato 13 settembre per la grande manifestazione "Siamo tutti vicentini", no alle basi di guerra!<————-
Concentramento ore 15.00, Piazza Matteotti, Vicenza.
###Metropolis café, spazio di socialità, aggregazione e cultura vi aspetta con le prossime iniziative e le novità progettuali di quest’anno!###
Metropolis café in collaborazione con Ombre Corte Edizioni vende a
prezzi scontati una scelta di libri dal catalogo dell’editrice.
Li potete trovare al Metropolis café in occasione di ogni sua apertura.
Inoltre potete prenotarli scrivendo a metropolis@inventati.org.
Altre case editrici
READINGS DI GIOVANI SCRITTORI, PRECARI, SOGNATORI
Il noir rappresenta da qualche tempo in italia non solo un genere letterario o una forma espressiva generazionale, ma la modalità di approccio privilegiata alla realtà, il segno della Metropoli, la cifra del suo altrove.
Nera la realtà, nere le prospettive, nero, ancora incerto, il sogno del mondo che viene e che, nelle pieghe della nera Metropoli diffusa, scava la propria traccia.
GIOVEDI’ 17 APRILE – ORE 21.00
Gianni Biondillo architetto e saggista, autore di testi televisivi e cinematografici. Il suo primo romanzo, Per cosa si uccide, diventa un caso editoriale. La sua convincente seconda prova è Con la morte nel cuore, ambientato a Quarto Oggiaro nella periferia di Milano e con lo stesso protagonista, l’ispettore Ferraro. Nel 2006 esce il romanzo On the road Per sempre giovane che lo conferma autore capace nel panorama socio-noir.
MERCOLEDI’ 07 MAGGIO – ORE 21.00
Michele Vaccari. Il giovane autore genovese passa da fonico di radio a cantante hiphop, da curatore di una collana di libri, a collaborare nella stesura di un testo sul fenomeno skin con gruppi dell’area skin come klasse kriminale. Il suo noir d’esordio "Italian Fiction" – traccia una storia che parte da Verona ed in particolare dal carnevale di Vigasio dove la violenza neofascista si intreccia con l’amore di una "cosplay" italiana…Un racconto multigenere, violento e ironico. Dalla provincia italiana alle foreste scandinave… un rave che non finisce mai…
Monica Viola nata a Roma l’anno in cui nasceva il beat. Il suo esordio narrativo "Tana per la bambina coi capelli a ombrellone” giudica senza pietismo le proprie ed altrui debolezze ed il romanzo cavalca gli anni di una bambina dall’infanzia all’adolescenza…Dalle passioni politiche degli anni settanta che infiammano ai giorni futili e liberatori degli anni ottanta… A cavallo dei due decenni, la storia interiore di una bambina che passando attraverso esperienze dolorose e destabilizzanti – ma senza mai rinunciare a rincorrere la felicità – diventa donna.
Saverio Fattori autore emiliano che rappresenta una delle più interessanti voci del panorama letterario attuale. Appartiene alla schiera di scrittori che ha acconsentito ad apporre al proprio libro – nel suo caso Alienazioni Padane – la clausola copyleft. Sta uscendo con un romanzo a puntate “ancora in cantiere”: si tratta di Cattedrale “un testo che cerca di indagare gli ingorghi mentali che possono portare una persona a procurarsi un Kalashnikov e a fare fuoco su una massa inerme e (in apparenza) innocente…”
GIOVEDI’ 29 MAGGIO – ORE 21.00
Girolamo de Michele – campa insegnando nei licei, dopo essersi flessibilizzato attraverso i più svariati mestieri. Prima di "affermarsi" come "giovane" autore "esordiente" ha scritto e pubblicato diverse opere di di storia, filosofia e storia delle idee, tra cui Felicità e storia. Collabora con il sito www.reti-invisibili.net. Tre uomini paradossali, scritto anni fa è il suo primo intenso romanzo. Nel 2005 ha pubblicato Scirocco, noir notevole che passa attraverso la strage di Bologna, gladio, terrorismo nero, depistaggi, leggi speciali, lotta partigiana… e poi tanta musica, generazioni che si avvicinano, storia intricata e intrigante…
scarica e diffondi il manifesto
Venerdì 18 aprile 2008 – ore 20.30 – al Metropolis café
"La parte della fortuna"
incontro con l’autore:
Luca Casarini
introduzione di: Sandro Chignola e Roberto Malesani (avv. Coordinamento Migranti)
reading di: Susanna Bissoli
musiche dei Double Trouble (Sebastian Martines, chitarra e armonica, e Gaston Regal, chitarra)
scarica e diffondi il manifesto
La Biblioteca G. Domaschi – spazio culturale anarchico, La Chimica e il collettivo Metropolis promuovono la quarta edizione di “Brutti caratteri”, rassegna di editoria e culture indipendenti. Nata nel 2003, l’iniziativa ha preso corpo successivamente nei vari luoghi che sono stati di volta in volta attraversati dal centro sociale, dall’occupazione di lungadige Attiraglio a quella di piazza Zagata (edizioni 2005 e 2006). Dopo lo sgombero e la demolizione dello stabile da parte dell’amministrazione Tosi, l’impegno preso allora di proseguire nelle attività promosse nonostante la repressione ordinata dal sindaco ha dato forma a una versione diffusa di Brutti caratteri, che intende contaminare molteplici spazi di un quartiere complesso e vitale come Veronetta.
Quest’anno la formula “tradizionale” fin qui praticata (presentazioni di libri, riviste, fumetti e filmati in presenza degli autori) sarà trasformata in una serie di appuntamenti volti principalmente alla discussione di un argomento chiave, quello della sicurezza, individuato come modello per discutere e contestare le attuali politiche locali, nazionali e globali che attentano quotidianamente alle libertà di tutt*. Momento centrale della discussione intorno al fantasma securitario sarà la giornata di dibattito “Paranoid city. Il falso mito della sicurezza” che si terrà presso sala Lodi.
Il tema verrà affrontato da diverse prospettive: la militarizzazione dell’ordine pubblico in relazione allo sviluppo dell’“interventismo umanitario” in uno scenario di conflitto globale permanente; le politiche securitarie promosse dalle amministrazioni locali e la contestuale creazione di ghetti urbani; la repressione della prostituzione nel quadro di politiche del “decoro” volte al controllo dei corpi e dei comportamenti sociali; la questione dei migranti tra volontà di assimilazione e meccanismi di esclusione, reclusione, espulsione; la costruzione dello stereotipo del marginale e del deviante a partire dalle curve degli stadi e dalle banlieue; l’ossessione identitaria e i suoi antidoti.
venerdì 28 marzo
ore 19.30 metropolis cafè
aperitivo + letture
Vivere altrove. di Susanna Bissoli e Lorenzo Forlati
musiche di Chiara Paganini (flauto), Paolo Marocchio (chitarra, violoncello).
sabato 29 marzo
ore 16.00 spazio maffi_off
inaugurazione esposizione libri + incontro con l’autore.
Emilio Quadrelli interviene
su Gabbie e dispositivi metropolitani. I due volti dell’era globale
ore 19.30 malacarne social club
aperitivo + presentazione
Andrea Plazzi presenta la graphic novel di Will Eisner Fagin l’ebreo (Fandango, 2008)
domenica 30 marzo
ore 12.30 circolo pink
pranzo sociale con cibo securitario
ore 16.00 metropolis cafè
aperitivo ermetico + workshop.
A seguire workshop con gli autori e live set di disegni e musica.
ore 20.00 malacarne social club
inaugurazione mostra fotografica
Flesh in BO – Lampi su carne poco rassicurante
di Matteo Montanari
venerdì 4 aprile
ore 18.00 piazza santa toscana
Desecurizzare gli spazi pubblici: letture, falafel dell’amore, accompagnamento musicale
ore 21.30 spazio maffi_off
teatro
sabato 5 aprile
dalle ore 10.00 spazio maffi_off
esposizione libri / case editrici indipendenti
ore 16.00 sala Lodi
convegno pubblico
ore 21.30 spazio maffi_off
Michelebombatomica in concerto
domenica 6 aprile
dalle ore 15.00 spazio maffi_off
esposizione libri / case editrici indipendenti
ore 18.00 spazio maffi_off
Incontro con gli autori